E tu, quale ricetta della torta di mele vuoi tramandare?
Questa che state per leggere non è la versione classica del dolce casalingo per antonomasia, semplicemente perché non esiste una versione classica di questa torta.
Ogni famiglia ha la sua, tramandata di madre in figlia e sebbene mia nonna usi latte e uova, personalmente preferisco una versione più light che faccia esplodere il gusto della mela piuttosto che quello dello zucchero bianco e della vanillina.
Questo dolce si conferma il must di ogni colazione e merenda casalinga che si rispetti, ma soprattutto, è una torta super pratica del tipo “All in One” : tutto in uno. Ovvero metto tutti gli ingredienti in una ciotola ed è fatta.
Ecco a voi la ricetta più veloce, gustosa, veg e light della torta di mele:
Ingredienti
- 300 gr Farina tipo 2
- 50 gr farina di mandorle
- 100 gr zucchero di canna integrale
- 250 ml latte di riso integrale
- 60 gr olio girasole
- 2 cucch. cremor tartaro
- 3-4 mele
- Scorza di un limone (non trattato)
- ½ cuc.no cannella
- Vaniglia in polvere
- ½ vasetto di yogurt (facoltativo)
Procedimento
- Prendete una ciotola e versateci dentro la farina, lo zucchero, la farina di mandorle, il cremor tartaro, la vaniglia, la scorza del limone e la cannella e amalgamate con una frusta togliendo i grumi.
- Continuate aggiungendo gli ingredienti liquidi, quindi il latte, lo yogurt e l’olio e mescolate bene.
- Aggiungete ora una mela grattugiata al composto e amalgamate.
- Ungete una teglia del diametro di 20-22 cm e versateci dentro l’impasto.
- Ora è tempo di decorare la superficie della torta: io ho tagliato 2 mele a fettine sottili e le ho disposte una a fianco all’altra creando una fitta spirale.
- Ora è tempo di metterla in forno: 170° per 55 min-1 h (vale sempre la prova stuzzichino asciutto), lasciate raffreddare e godetevela ad ogni occasione!
Enjoy,
Baci Verdi