La pasta e ceci è un must della cucina italiana. Vuoi conoscere il modo per farla impeccabile?
L’origine di questo piatto si perde nella notte dei tempi. Da sempre l’abbinamento cereali + legumi ha sfamato i popoli del mondo, essendo un connubio di nutrienti fondamentali creato però con ingredienti poveri.
La pasta e ceci dovrebbe avere un posto d’onore sulle tavole di noi italiani, in qualità di custodi della dieta mediterranea. Direi che prepararla una volta al mese è d’obbligo e non fatevi ingannare dall’idea che sia un piatto esclusivamente invernale. Ci sono certe serate estive di temporale o di forte vento in cui un piatto di pasta e ceci potrebbe concederci una coccola e farci ricongiungere con le nostre radici.
Di seguito vi riporto la ricetta più semplice che esista per portare a tavola la ricetta della pasta e ceci più genuina e avvolgente che esista!
E se seguirete tutte le dritte di questa ricetta non accuserete quella fastidiosa sensazione di pesantezza che di solito i legumi comportano, a meno che non ne mangiate 3 piatti;)!
Ma cosa stiamo aspettando? Il mio primo piatto preferito non può aspettare, eccovi la ricetta:
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr di ceci secchi
- 250 gr di pasta di semola (orecchiette, tubetti o caserecce)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 scalogno
- 2 foglie di alloro
- 3 cm di alga kombu
- Sale e olio q.b
- 1 rametto di rosmarino
- Pepe a piacere
Procedimento
- La sera prima mettete i ceci in ammollo per almeno 12 ore
- Scolateli e versateli in una pentola (preferibilmente a pressione) e aggiungete 1 litro d’acqua (per regolarvi sulla proporzione ceci/acqua nel caso usiate grammature diverse, regolatevi sul 1:4. (Es. 1 tazza di ceci, 4 tazze di acqua).
- Aggiungete ora nell’acqua il pezzettino di alga kombu, 1 spicchio d’aglio e le foglie d’alloro e chiudete a pressione. Dal momento del fischio, abbassate la fiamma e cuocete per 1 ora e mezza. (Questo è il tempo per ottenere dei ceci morbidissimi e digeribili!!). Se non usate la pentola a pressione arrivate anche a 2 ore di cottura con coperchio normale, ma attenzione che forse sarà necessario aggiungere un po’ di acqua in più.
- Una volta spenti i ceci lasciateli riposare (nel caso della pentola a pressione aspettate che la valvola si abbassi da sola)
- Nel frattempo, preparate il soffritto: tritate uno spicchio d’aglio e uno scalogno e fateli rosolare in una pentola con 2 giri d’olio e un rametto di rosmarino.
- Dopo qualche istante versate 2 mestoli di ceci cotti con la pasta ancora cruda e, prima che si attacchi, sommergetela di acqua bollente. (utilizzate anche l’acqua di cottura dei ceci). Salate a piacere e cuocete a fiamma moderata per il tempo specificato sulla confezione
- Nel frattempo, frullate 2 mestoli di ceci fino ad ottenere una crema omogenea
- Verso la fine della cottura della pasta, amalgamate questa crema al tutto e, a fuoco spento, fatela asciugare mescolando delicatamente
- Servite la vostra pasta in cocotte di terra cotta o, se non le avete, anche semplici piatti fondi, con un filo d’olio crudo e una spolverata di pepe nero
Ecco la ricetta della pasta e ceci dal successo assicurato buona come solo nelle migliori trattorie la potrete assaporare.
Se il tempo a vostra disposizione scarseggia, potete ricorrere ai ceci in barattolo, ma sappiate che partire dai ceci secchi è tutta un’altra cosa.
Non vi spaventate dai lunghi tempi di cottura, è solo una questione di organizzazione: i ceci li potete cuocere anche molto prima del momento del pasto.
Ps: potete anche aggiungere un po’ di passata di pomodoro durante la cottura della pasta per una sferzata di gusto, ma io personalmente vi consiglio di lasciarla bianca e di godervi il dolce sapore di questo legume straordinario!
Enjoy
Baci Verdi