I crackers home made croccanti come quelli del pacchetto, ma più sani e naturali.
Voglia di stuzzicare qualcosa?
Desideri uno snack croccante ma non troppo calorico? Vorresti una merenda sana e naturale da dare ai bambini? Non hai tempo da perdere in cucina?
Ecco la ricetta che fa al caso tuo: dei crackers creati in casa fatti con pochi ingredienti, velocissima e che ti farà sporcare il minimo indispensabile!
Sì lo ammetto, ciò che mi fa propendere verso una ricetta o meno è il fattore caos: meno strumenti devo utilizzare, meno tempo devo riordinare.
E questa ricetta è top sotto questo non trascurabile aspetto.
Quindi pronte con le ciotole e via…
Ingredienti
3 bicch fiocchi di avena
2 bicch acqua
1 manciata di semi di sesamo
4 cucch. olio evo
Rametto rosmarino
1 cuc.no Sale
Procedimento
In una ciotola capiente versate i fiocchi e l’acqua e amalgamate.
Aggiungete sale, olio, sesamo e rosmarino e mischiate ancora.
Ora frullate il tutto fino ad ottenere una consistenza densa e non troppo omogenea.
Prendete una leccarda e ricopritela di un foglio di carta forno, versateci sopra metà del composto (con la quantità ottenuta dovreste ottenere 2 teglie) e stendetelo con un cucchiaio per tutta la superficie della carta forno.
Ora stendete un altro foglio di carta forno sopra il composto e livellate con le mani il tutto di modo che lo spessore sia più uniforme possibile.
Infornate a 180 gradi per 5 min.
Ora potete delicatamente rimuovere il foglio superiore dall’impasto e tracciare con l’aiuto di una rotella taglia pasta le linee di rottura del cracker una volta cotto.
Infornate per altri 15 min fino a croccantezza desiderata e una volta raffreddato rompete i quadratini.
Questi rustici stuzzichini sono un’ottima alternativa ai crostini di frumento, ai crackers industriali, alle merendine, agli snack per bambini piccoli e al pane.
Sbizzarritevi creandoli dei gusti che preferite. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
Pepe e curcuma,
concentrato di pomodoro e origano,
alghe,
semi di canapa,
semi di zucca,
semi di lino
salvia etc.
ps: se li preparate per i vostri bimbi piccoli mettete poco (o niente) sale.
Se ti manca qualcosa presente nella ricetta ti consiglio di utilizzare i link qua sotto per una spesa rapida:
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente. Continuando la navigazione ci sta fornendo il consenso ad utilizzare i cookies. AccettaRifiutaScopri di più
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.